Ricordo che se la glassa è troppo liquida potete rimediare con la gelatina in fogli se non avete da aggiungere altro cioccolato. Potete scegliere se procedere utilizzando il microonde o con un bagnomaria sul fuoco. L’uso di un buon cacao è essenziale per la riuscita della glassa. Appena arrivato a bollore aggiungere il cioccolato fondente e mescolando facciamo sciogliere. Perfetta per glassare torte farcite, ciambelle, e dolci di ogni genere anche il panettone, dato che ormai manca poco a Natale. La Glassa per torte al cacao è molto facile da preparare e vi permetterà di portare in tavola un dolce goloso, degno di un vero pasticcere! Questa glassa ha un colore molto più scuro rispetto a quella al cioccolato ed un effetto leggermente meno brillante. Ritirate e stendete la glassa calda sulla torta pareggiandola con la lama bagnata di un coltello. ... per la glassa al cioccolato tipo ganache. Togliere dal … mettete nel boccale pulito la panna. Profiteroles al cioccolato con glassa morbida. Glassa al cioccolato fondente per coperture di torte e dolci di ogni tipo. https://www.giallozafferano.it/ricerca-ricette/glassa+al+cioccolato+per+bigne Infatti, riesce a trasformare anche il dolce più semplice in qualcosa di goloso. La glassa al cioccolato è la preparazione ideale per ricoprire o farcire i vostri dolci: torte come la sacher, semifreddi, profiteroles, biscotti, ma anche cupcakes, muffin, ciambelle, ogni dolce può diventare qualcosa di speciale.Preparare la glassa al cioccolato è davvero semplice: vi occorrerà solo del cioccolato fondente e uno sciroppo realizzato con acqua e zucchero. Abbassate la fiamma e aggiungete il cioccolato mescolando con un cucchiaio di legno fino a farlo sciogliere completamente: dovrete ottenere una consistenza liscia e fluida. Per preparare la glassa al cioccolato per profiteroles come prima cosa metti a scaldare il latte in un pentolino. Usiamo la glassa al cioccolato per la copertura di torte, ciambelle, profiterole, bignè, o ogni altro dolce che desideriamo, quando avrà raggiunto una temperatura tale che scivolerà sul dolce delicatamente senza colare via tutta, e ripetiamo l’operazione anche più volte se necessario, per un risultato perfetto. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge del 7/03/2001. di sugna o burro circa 6 uova medie. https://www.giallozafferano.it/ricerca-ricette/glassa+al+cioccolato+per+bigne L'importante è che il cioccolato si sciolga permettendovi di ottenere un composto denso, lucido e … La glassa al cioccolato è un elemento prezioso in pasticceria. La ganache al cioccolato è una crema francese composta da panna fresca e cioccolato. di farina 00 166 gr. di cioccolato fondente. INGREDIENTI per circa 30 bignè al cioccolato: Per i bignè: 185 g di acqua 165 g di burro 175 g di farina 00 25 ml di latte intero 270 g di uova (circa 4 uova) 1 pizzico di sale Per la crema al cioccolato: 500 ml di latte intero 150 g di zucchero 100 g di cioccolato fondente 50 g di farina 4 tuorli Per la copertura al cioccolato: 100 g di cioccolato fondente Procedimento Glassa al cioccolato: Nota: preparare la glassa alla fine, quando si ha già il pan di spagna farcito e i bignè pronti per essere glassati. 600 g d’acqua Da colare, anche a più riprese se necessario, sui nostri dolci, in modo da far rimanere sul dolce uno strato equilibrato di cioccolato, che non sia nè troppo sottile e nè troppo spesso. Possiamo usare entrambi, anche se il risultato non è proprio lo stesso, ma molto simile. Richiede meno tempo di preparazione rispetto alla Se la usiamo troppo calda scivola via, e cola tutta sul fondo, al contrario se è troppo fredda sarà difficile da colare sul dolce, e farla distribuire in modo uniforme. Gelatina Neutra. Scaldiamo il latte o la panna. Potete utilizzare la glassa al cioccolato anche per realizzare scritte o dediche su una torta: trasferite la glassa in un conetto di carta forno e realizzate la vostra decorazione. mettente in un pentolino la panna, lo zucchero liquido e il glucosio. Per la glassa 300 ml di latte intero 200 ml di panna di latte 50 gr. Suggerimenti: Vi consiglio di riempire e decorare i bignè solo al momento di servirli, così da mantenere la croccantezza del bignè. Ecco la ricetta della Glassa per torte al cacao. Glassa al cioccolato fondente per coperture di torte e dolci di ogni tipo. Per realizzare la glassa al cioccolato bianco, per prima cosa prendete un coltello e tagliate grossolanamente a pezzetti le barrette di cioccolato bianco. Per la glassatura si può ricorrere anche al cucchiaino se non si ha dimestichezza nel capovolgere e immergere il bignè nella crema: basta prendere mezzo cucchiaino di glassa e posizionarlo sul bignè. 10-feb-2016 - La glassa al cioccolato è molto utile in pasticceria per guarnire torte, dolcetti, bignè e biscotti. Preparare le Glassa al Cioccolato con il Bimby Per la glassa: in una casseruola mettete il cacao setacciato, unite lo zucchero e mescolare, unite l'acqua poca per volta per non formare grumi. Ovviamente la glassa non va toccata, o non rimane più lucida. Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto, Glassa al caffè: la ricetta con solo 2 ingredienti perfetta per decorare i dolci, Glassa al limone: la ricetta della copertura aromatica per dolci e biscotti, La base è di cioccolato ma attenzione alla decorazione di meringa: quella glassa vi ipnotizzerà, Come fare la glassa in casa: 6 ricette semplici da provare per arricchire i dolci, Cupcake al cioccolato: la ricetta golosa preparata con glassa al burro, Glassa a specchio: la ricetta per guarnire alla perfezione torte, mousse e bavaresi, Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito. La glassa al cioccolato è probabilmente la glassa più amata. Per la decorazione con la glassa al cioccolato occorrono 250 gr di panna fresca e 250 gr. Il profiteroles al cioccolato bianco è un dessert composto da piccole dolcezze, una versione altrettanto sfiziosa del classico profiteroles, che vi conquisterà letterlamente al primo assaggio. Quella che vi presento è la RICETTA PERFETTA della GLASSA AL CIOCCOLATO del Maestro pasticcere IGINIO MASSARI.Con questa Glassa ho realizzato i famosi Bignè croccanti al cioccolato.. INGREDIENTI. Glassa al cioccolato per profitteroles Gli ingredienti che ti servono per preparare la glassa atta a guarnire 20 bigné ripieni (o profitterole), sono: Una volta pronta, la glassa al cioccolato può essere poi utilizzata subito, leggermente intiepidita, oppure conservata e utilizzata per decorare altri dolci. Lo mettiamo in forno a microonde modalità scongelamento, potenza 1 e lo teniamo pochi secondi per volta, fino a far scaldare il cioccolato e il latte. di zucchero semolato 30 gr. Fate bollire la panna, unite il cioccolato, mescolate e fate sciogliere bene. Per realizzare una farcitura ancora più golosa potete mescolare la glassa al cioccolato con la crema pasticcera o la panna montata. La glassa al cioccolato è una preparazione di base della pasticceria che è impiegata per la copertura e finitura di torte, come la sacher, ma anche per muffin, cupcake e dolci in generale. Sono solo tre gli ingredienti con i quali dare vita ad una delle ricette base della pasticceria tra le più apprezzate: cioccolato fondente, acqua e zucchero. La glassa al cioccolato è la preparazione ideale per ricoprire o farcire i vostri dolci: torte come la sacher, semifreddi, profiteroles, biscotti, ma anche cupcakes, muffin, ciambelle, ogni dolce può diventare qualcosa di speciale. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Ecco gli ingredienti che ti servono per guarnire 30 bignè. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Profitteroles, piccoli bignè farciti di crema al caffè e coperti da una glassa al cioccolato fondente, un dolcino goloso per ogni ricorrenza. Una preparazione semplice e veloce E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, e o la modifica di testi o foto e video presenti sul blog. 2-apr-2014 - La glassa al cioccolato è molto utile in pasticceria per guarnire torte, dolcetti, bignè e biscotti. Una preparazione semplice e veloce Se vuoi ricevere le  mie ricette seguimi anche sui social, sulla pagina FACEBOOK, Pinterest  Telegram e Instagram,  ti ricordo che puoi lasciare un commento, qui o anche sui social, e se provi una mia ricetta inviami anche il tuo scatto, mi trovi anche su YouTube: Ornella Scofano Ricette che Passione. Profiteroles con glassa Per la glassa: in una casseruola mettete il cacao setacciato, unite lo zucchero e mescolare, unite l'acqua poca per volta per non formare grumi.Mettete i bignè sopra un piatto e coprite con la glassa. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, Tweet di @https://twitter.com/RicettePassione. La GLASSA AL CIOCCOLATO è un tipo di glassa perfetto per coprire una torta e renderla perfettamente lucida, scura ed elegante. Si può sostituire lo sciroppo di glucosio con miele millefiori, nella stessa quantità. La glassa classica al cioccolato è ottenuta con il cacao amaro o cioccolato fondente. Visualizza altre idee su cioccolato, glassa al cioccolato, glassa. Per facilitare questa operazione è opportuno usare un termometro da cucina con il quale misurare la temperatura ideale della glassa al cioccolato fondente, che è di circa 32°c.. Una ottima alternativa alla glassa al cioccolato è la glassa di zucchero all’acqua. Cioccolato fondente: 150 gr 2. (1) In un pentolino versate lo zucchero e l'acqua (2) e scaldate fino a sfiorare il bollore. Ricetta Bignè alla Crema e al Cioccolato di silk2205. Potete conservare la glassa al cioccolato in frigo ben coperta con della pellicola trasparente per una settimana. Nascondi Commenti, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Aggiungiamo poi lo sciroppo di glucosio che aiuta a far rimanere lucida la glassa al cioccolato e a renderla più elastica e anche facile da colare sui nostri dolci. Trasferite la glassa in una ciotola e fatela intiepidire per un quarto d'ora prima di utilizzarla: la temperatura ideale è intorno ai 30°/40°. Io per avere subito il cioccolato a temperatura aggiungo parte del latte, o della panna, fredda, dopo aver sciolto il cioccolato in una parte del latte caldo. 11-mar-2021 - Esplora la bacheca "glassa al cioccolato" di alberta efrati su Pinterest. Ricetta Bignè con crema al cioccolato: I bignè farciti con crema al cioccolato sono un altro grande classico della piccola pasticceria, quella per intenderci che va a comporre il famoso vassoio di paste della domenica. Glassa al Cioccolato per Profiteroles. La glassa a specchio è perfetta per decorare le torte, anche una semplice torta al cioccolato.Si tratta di una ricetta particolare in cui la temperatura del cioccolato sarà di fondamentale importanza. Glassa al cioccolato fondente Come preparare la glassa al cioccolato fondente Premessa: le proporzioni di cioccolato e zucchero devono essere uguali e il cioccolato fondente par dolci a pezzi grossi. Adesso passate a riempire i bignè con le tre creme utilizzando una siringa da pasticcere. Se vuoi preparare una glassa per profitteroles dal gusto alternativo, puoi fare la glassa bianca al limone. Nella ricetta che abbiamo scelto di proporvi, uno scrigno di pasta choux racchiude un'avvolgente crema pasticcera al cioccolato fondente, in un cuore goloso tutto da scoprire. Renderà il tutto super goloso! Questi ultimi possono presentarsi quando si è alle prime armi nella preparazione dei dolci. Mostra Commenti La condivisione dei miei video è consentita solo tramite link diretto al mio canale youtube, non è consentito l’utilizzo di immagini di mia proprietà presenti sul blog o sul canale per anteprime su altri siti. COME PREPARARE LA GLASSA AL CACAO PER TORTE . Ricetta dei bignè alla crema, la classica pasta da bar e da pasticceria. Zucchero: 70 gr 3. Vediamo come preparare la glassa per profittero al classico gusto al cioccolato. INGREDIENTI: Per glassare circa 40 profiteroles. Per ottenere una glassa al cioccolato più morbida potete utilizzare la panna liquida o il latte al posto dell'acqua. Una glassa che risulta esteticamente perfetta può anche servire a coprire i piccoli difetti. Perfetta per glassare torte farcite, ciambelle, e dolci di ogni genere anche il panettone, dato che ormai manca poco a Natale. Se non abbiamo il cioccolato si può usare anche il cacao, da sciogliere con poca acqua calda, e abbondante zucchero a velo, ad ottenere la consistenza desiderata. Una preparazione semplice e veloce Infatti, riesce a trasformare anche il dolce più semplice in qualcosa di goloso. Un dolce eccellente da servire agli ospiti per il pranzo della domenica o da realizzare in maggiori quantità per una festa o un evento in famiglia! Questi ultimi possono presentarsi quando si è alle prime armi nella preparazione dei dolci. La glassa può essere versata sui bignè già disposti sul vassoio, oppure, se vuoi preparare delle monoporzioni, puoi intingere, singolarmente, ogni bignè ripieno nella glassa al cioccolato. Una volta preparata la glassa al cioccolato fate attenzione ai tempi: se la utilizzate troppo calda potrebbe creare una superficie dura, se invece la lasciate raffreddare troppo nel pentolino dopo vi sarà difficile usarla. Glassa a specchio. La temperatura ideale per l’uso è intorno ai 32 °c. Un dolcetto goloso da portare in tavola come dessert di fine pranzo o per una ricorrenza. Per preparare una glassa a specchio al cioccolato lucida e liscia dovrete come prima cosa far fondere il cioccolato. Per l'ottima riuscita della glassa scegliete sempre cioccolato di ottima qualità, che abbia preferibilmente il 70% di cacao. Basterà girare con un cucchiaio fino a che non sarà completamente sciolto, poi aggiungiamo anche lo sciroppo di glucosio. Con una sac-a-poche riempite ogni bignè con la crema pasticcera al cioccolato e, aiutandovi con un cono di carta forno, decorate di glassa i bignè e voilà: i dolcetti sono finalmente pronti per essere gustati! La glassa al cioccolato è una base della pasticceria che si utilizza per glassare ciambelle, torte e biscotti! Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Una glassa che risulta esteticamente perfetta può anche servire a coprire i piccoli difetti. Avete presente quelle torte con una copertura così lucida da potercisi specchiare? Con questa ricetta la glassa al cioccolato rimane cremosa, se invece togliete parte del latte o della panna, diventa mano a mano più soda, come qui per la copertura del mio zuccotto di pandoro alla nutella con mascarpone.. Si può preparare la glassa anche senza latte o panna, sostituendolo con acqua e zucchero, come ho fatto per la ciambella glassata, lì la glassa era leggermente più soda, per averla più cremosa basta aggiungere un po’ di acqua in più. E' molto gustosa ed è indicata sia per farcire che per decorare. Ecco le quantità utili per poter ricoprire una torta di 22 cm (o, in alternativa, utile per 6 persone): 1. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Io trovo la panna più adatta, rimane più lucida, oltre che da un sapore più buono, ma se abbiamo solo il latte in casa, come quando ho preparato questa va benissimo, come vedete in foto. Cliccando qui, scoprirai la Ricetta per la Glassa al Cacao. Potete usare al posto del miele e dello sciroppo di glucosio anche mezzo foglio di colla di pesce. https://www.contemporaneofood.com/la-glassa-al-cioccolato-morbida Ovviamente si può sempre scaldare solo il latte al microonde e poi aggiungere il cioccolato da sciogliere. Mescolate fino ad ottenere una glassa liscia e omogenea. 1. Se usiamo la panna da montare ne possiamo usare anche fino a 100 ml. Con questi ultimi due ingredienti realizzeremo una sorta di sciroppo. Preparate ora la glassa al cioccolato. 2-apr-2014 - La glassa al cioccolato è molto utile in pasticceria per guarnire torte, dolcetti, bignè e biscotti. di acqua 83 gr. scofano@tiscali.it, Risotto al forno con cavolfiore formaggi e bacon. Prima di utilizzarla potete riscaldarla per pochi secondi nel forno a microonde. Mescoliamo con un cucchiaio fino a farlo sciogliere del tutto. Aggiungete all’interno di un tegamino 80 g … Tritate il cioccolato Fate scaldare la panna in un pentolino con il latte, una volta bollente aggiungere il cioccolato. sono di proprietà di Maria Scofano, alias Ornella Scofano, titolare del blog Ricette che Passione. Rispettate quindi i tempi e la temperatura indicati nella ricetta. Se avete il forno a microonde potete usare un metodo diverso per sciogliere il cioccolato. La violazione dei diritti d’autore è perseguibile a norma di legge. Ne esistono molte varianti, utilizzate per … Ingredienti Pasta bignè con queste dosi: (per circa 40 bignè) 166 gr. Per ottenere una glassa lucida e fluida è importante seguire bene i passaggi e mescolare continuamente per portarla alla giusta consistenza, in questo modo realizzerete la glassa perfetta per ricoprire ogni dolce senza indurirsi troppo e restando morbida al taglio. La glassa al cioccolato è pronta per guarnire i vostri dolci.(3). Preparare la glassa al cioccolato è davvero semplice: vi occorrerà solo del cioccolato fondente e uno sciroppo realizzato con acqua e zucchero. di cacao amaro 100 gr. Perfetta per glassare torte farcite, ciambelle, e dolci di ogni genere anche il panettone, dato che ormai manca poco a Natale.Preparare una buona glassa al cioccolato è semplice, ci sono diversi modi di prepararla, con acqua e zucchero, con latte, o con la panna da montare, ma anche con il latte viene buona, è importante affinchè rimanga lucida è usare sciroppo di glucosio o anche del miele, e usarla alla giusta temperatura. Spezzettate il cioccolato fondente e fondetelo a bagnomaria. Glassa al cioccolato fondente per coperture di torte e dolci di ogni tipo. Stenderlo leggermente aiutandosi con le dita appena inumidite o con il cucchiaino. Scopri come è facile realizzare questa ricetta con il tuo Bimby® e guarda le altre proposte nella sezione Dessert e pralineria. Iscriviti per ricevere la ricetta del giorno da Ricette che Passione di Ornella Scofano, Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista, Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario, Mail: per qualsiasi info scrivetemi al seguente indirizzo: Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Questo blog ha carattere personale, non è mio intento infrangere alcun diritto d’autore. In questo modo non c’è pericolo di scaldare troppo il cioccolato, e rischiare di bruciarlo. di amido di mais Una bustina di vanillina Scopri la Glassa due gusti per decorare i tuoi dolci con tutta la tua fantasia: una squisita glassa al cacao unita a una glassa al gusto di cioccolato bianco già pronta per l’uso, ideale per guarnire in modo facile e originale torte, cake, bigné e pasticcini in modo semplice e veloce.La nuova glassa può essere scaldata non solo a bagnomaria, ma anche nel microonde! Come fare la glassa al cioccolato. Una preparazione semplice e veloce E’ possibile condividere, o citare i miei articoli, ma è obbligatorio citarne la fonte e linkarla negli articoli. Per preparare la glassa al cioccolato cominciate a tritare il cioccolato fondente. 8-ott-2016 - La glassa al cioccolato è molto utile in pasticceria per guarnire torte, dolcetti, bignè e biscotti. Bignè alla crema come in pasticceria. Per cospragere i vostri dolci con la glassa al cioccolato utilizzate una grata di metallo, versando la glassa con molta delicatezza per una guarnizione omogenea. 500 ml di latte intero; 50 g di cacao amaro; 50 g di cioccolato fondente con il 52% di cacao (io quello da copertura Fin Carré) 125 g di zucchero semolato; 30 g di farina 00; PREPARAZIONE: Clicca sull’immagine per …