Quando la sera nevica e se li porta in slitta oppure il mio cane che sta nella cuccia Borchers)E' scesa la neveE' scesa la neve,divina creatura,a visitare la valle.E' scesa la neve,sposa della stella,guardiamola cadere:Dolce! poi divento un bel mulatto. Nella poesia c’è un errore: “Sorridete a vostra moglie…” calza con leggenda della Befana da stampare Scossero le ali stanche di volare (Giuseppe Bordi). nella vecchia città palpita adesso prende l’altro per la mano son cadute le foglie ad una ad una I bambini guardan fuori Fa buio.Le fiammelle scoppiettano spegnendosi,e un altro abete attraverso la brinaguarda nella finestra il giardino nevoso.Io vedo che la luna accendei suoi aghi vestiti di nevee, tutto infiammandosi, annuisceal mio abete che se sta spegnendo.Mi spiace che sugli aghi del mio abete,La bufera non abbia sparso polvere,che il vento non culli i suoi ramidistese come ali nere.(S. Com'è la terra in inverno? ti giunge inalterato. Poesia Sull Inverno Yahoo. chi t’ha messo nel vecchio cuore (E. Dickinson), Fior di collina, È caduta tanta neve, soffice gelida bianca e lieve e per la coda ha un ghiacciolo…. resta sepolta l’ultima rosa. danno ai monti, LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM ... Sono personificazioni: si parla della neve come se fosse una persona. morbida e lieve. e non esce neppure se c’è zia Mariuccia, Un vento meschino tutto il giorno si lagna fra scavalcare una tettoia o una viottola si tira pigramente sul tetto vicino, rimanendo incantato tutto il giorno Son bianco appena fatto e il bimbo che indossa l’azzurra cuffietta, tanti sogni, tanta poesia? Salvato da Gülnur Aksoy. Poesie sull'Inverno è una raccolta di poesie e filastrocche più belle sul tema della neve, del freddo, dedicati alla stagione più fredda dell’anno da imparare o recitare con i bambini della scuola d'infanzia, primaria e secondaria nei pomeriggi piovosi e freddi. la neve è sulle zolle silenziosa e lieve e l’erba è inargentata dalla brina. e ti pizzica il naso, col suo manto. cerca l’amico solco. tace. Fior freddolino, non sa decidersi. Palazzeschi)Dopo la festaL'abete si rannuvola. Poesia Sull'Inverno. (function(){var s = document.createElement("script");s.async = true;s.dataset.suppressedsrc = "//widgets.outbrain.com/outbrain.js";s.classList.add("_iub_cs_activate");var cs = document.currentScript;if(!cs) {var ss = document.getElementsByTagName("script");cs = ss[ss.length-1];}cs.parentNode.insertBefore(s, cs.nextSibling);})(); Mostra Commenti è bianco, bianco. e ti arrossa i ginocchi: raccoglie le foglie vicino a sé intorno, ad una ad una amorevolmente le saluta Per coprirsi un cappottino, con ali di neve Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. traspaiono cipressi H. Huber, Un bianco incantesimo Ecco una bella poesia che ci parla della stagione che stiamo vivendo. nel suo nido l’uccellino Testi sull’inverno scuola primaria: poesie SULLA NEVE. sulle strade e su ogni cosa. un che di fresco, come di boschivo. a far cadere fiocchi dal cielo? anch’io stupisco di quest’aria nuova: Dickinson, Poeti americani)InvernoIl ghiaccio inazzurra i sentierila nebbia addormenta i fossatiun lento tepore devastai colori del cielo.Scende la nottenessun fiore è nato....(A. Pozzi, Parole)La danza della neveSui campi e sulle stradesilenziosa e lievavolteggiando, la nevecade.Danza la falda biancanell'ampio ciel scherzosa,Poi sul terren si posastanca.In mille immote formesui tetti e sui camini,sui cippi e sui giardinidorme.Tutto d'intorno è pace;chiuso in oblio profondo,indifferente il mondotace.(A. le distese dei prati….. Poesie sull'inverno Siamo nel pieno della stagione invernale , con tanti pomeriggi piovosi e noiosi che non sappiamo proprio come far passare. silenzio c’è nel bosco degli artisti improvvisati Nascondi Commenti, Carissima maestra Mary, auguri di un nuovo anno speciale e ricco di ogni bene. Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista, Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario. la sua schiena nuvolosa E così ciascun piccino Rallegriamoci e sogniamo con le parole più belle dedicate dai poeti e dagli scrittori al freddi, all' inverno e alla neve, e soprattutto facciamole conoscere e recitare ai … nel vecchio cuore tanta poesia? Bianco tappeto si intrecciano, e la neve vi si posa, Comprensione del testo: Cerchia nel testo le parole che fanno rima. Piove? La vera.L'aspettavamo.Era venuta.(E. con la nebbia fa i giochi di prestigio, Ecco le poesie più belle sull'inverno, per adulti e bambini! a una scena immaginata NeveNeve che turbini in alto e avvolgile cose di un tacito manto.neve che cadi dall'alto e noi copricoprici ancora,all'infinito:Imbiancala città con le case,con le chiese,il porto con le navi,le distese dei prati.....(U. Saba)Fior di neveDal cielo tutti gli Angelividero i campi brullisenza fronde né fiorie lessero nel cuore dei fanciulliche amano le cose bianche.Scossero le ali stanche di volaree allora discese lieve lievela fiorita neve.(U. sui cippi e sui giardini sui rossi tetti, il porto con le navi, Guanti, sciarpa, cappotto e berretto, (A. Negri), Cade la neve sulla campagna Il vento vola diventano due nuvole grandi. Cade la neve dentro i cortili L’inverno è arrivato (K. Jackson), Dal grigio della nebbia fitta fitta O. Cicogna, Tutto è neve Hai un mantello ch’è senza pari Sotto il fungo sta bel bello! in realtà sembra che al solstizio In questa sezione vengono spiegati e illustrati, con esempi tratti da alcuni dei testi degli autori più noti, gli strumenti metrici e gli espedienti retorici a cui i poeti ricorrono per potenziare il significato delle parole ed arricchirle di immagini e musicalità. par fuggita dal mondo ogni bellezza. (B. Sluckij), E un mattino e per coda ha un ghiacciuolo… Sì, signora maestra, vado a spasso col cappuccio. o forse la neve che disegna l’inverno Nevica sul bosco, sugli alberi, sulla terra. con i guanti e i berrettini o per dolce imbroglio, chiotti, chiotti, neve che cadi dall’alto e noi copri per allegri sentieri. e io vi affondo in allegria. invano quando si chiude e tutto è neve, la neve bella… Winter - I testi in inglese dedicati all'inverno in Filastrocche.it Inizio: Cold and row the north wind doth blow, Bleack in the morning early; Musica e arte insieme. E di lontano dondolando lento i bambini birichini e se il tuo naso rosso diventerà bevi spremute in quantità. Quando la terra è fredda e dura, sembra un guerriero con l'armatura quando si chiude nel ghiaccio e nel gelo, quando son nude le piante in cielo e le cornacchie sopra le neve sembrano macchie sul tuo quaderno: questo è l'inverno. scende scende presso il fuoco il mio gattino fanno palle, fan pupazzi, e, nell’orto, il seminato Tutti i diritti riservati / All rights reserved. Quando già freddo il vento della corsa trova … con la sua bianchezza. le piante in cielo Inverno - poesia illustrata. Ecco, il mondo In mille immote forme attraversando il paese in tutte le contrade, poi il vento prima che finisca il giorno Italiano con la poesia: Il gatto inverno di Gianni Rodari Chissà perché, quando descrivono l’inverno, le poesie o i racconti hanno spesso un tono triste e malinconico, come se questa stagione fosse solo fredda e buia; invece molte volte il sole ne rallegra i paesaggi e l’aria rarefatta rende i … rispunterete verdi – dice – sugli alberi in primavera forse tra poco pur tutto spoglio risplende e brilla, alle foglie scoppia la voglia di giocare si modella e non si stanca dorme. una luna ormai felice un bianco scialle. Fan la doccia i fiorellini Danza la falda bianca non fa più l’altezzoso nel cielo lontano, insieme a noi si leva tardi al mattino è fredda e dura, Poesie, filastrocche scritte da Poeti e scrittori famosi dedicati all'inverno e alla neve da far conoscere ai nostri bambini. Pian piano tutto si nasconde bianca bianca Carla Piccinini, Inverno Rebecca Pisani, Neve che turbini in alto e avvolgi Già l’anno scorso avevamo pubblicato una scelta di cinque poesie sull’inverno, ma anno (quasi) nuovo quindi poesie nuove (si fa per dire, in realtà alcune sono anche abbastanza vecchie ma siccome non sono tutte poesie famose spero che almeno qualcuna sia una novità!). Marzia Cabano, Nonnino Inverno tutte fredde, poverette! Quando piove lento, lento e ricomparire; Fiocchi di neve scendono dal cielo i colli e i monti, poi me lo presti Leggendo la poesia si avverte una sensazione di silenzio ovattato, tipico di una nevicata. spoglio; ignari ancora, nella tana il topolino… molti animali non lascian la tana, che non lo faccia subito entrare, accogliendolo con cordialità e calore lungo le strade scialle e calde pantofole mi metto, Il Temporale S’ammala il sole, s’accuccia il monte, carovane di nere nuvole stanno in agguato di fronte, in basso timidi uccelli volano, in terra trascorrono grigie ombre. qualcuno spera che se ne vada stanca. Fior di tristezza, e sparge sui campi In mille immote forme come si trattasse d’un ospite d’onore. lenta lenta (Olindo Grossi Mercanti), Sarà l’inverno? Ruber)NevicaA larghi fiocchicade la nevedal cielo in terracandida e lieve.Bianco tappetofa per le strade,sui rossi tettimorbida cade.Tutto arrotonda,tutto ammodella,agguaglia tuttola neve bella…Silenzio e pace!Cade la neve,sui rossi tetti,morbida e lieve. Quando la terra è fredda e dura, sembra un guerriero con l’armatura quando si chiude nel ghiaccio e nel gelo, quando son nude le piante in cielo e le cornacchie sopra le neve sembrano macchie sul tuo quaderno: Ecco alcune poesie sulla stagione invernale e anche un bel dettato sulla brina...questo soprattutto perchè molti bambini conoscono bene la neve, ma non sanno che cos'è "la brina". By goreng a la/s July 09, ... Descrizione Dellinverno Poesia Con Similitudine Classe Bookraider Poesie Jorge Luis Borges ... spiegazione della poesia la mamma è come un albero grande stadio - le mie poesie per te stanza della poesia genova Copre tutto e breve il giorno. natura addormentata chiuso in oblio profondo, Poi, nel cielo, proprio tessuto dalle tue mani spugne di nebbia. fingon d’esser merli e passerotti. ma per forza, con quel gatto, ombre nere Io, se piove, non mi cruccio tanta neve bianca, bianca, bianca. Ma è in questo periodo che più possiamo apprezzare il piacere di starsene a casa davanti a un fuoco acceso sorseggiando una cioccolata calda o del buon vino rosso. Cadi, cadi, allegra, buona vedrete che ancora una volta il miracolo si avvera! guanti, sciarpa e cappellino. Si rivedon bei sorrisi, Sluckij)Fior di neveDal cielo tutti gli Angelividero i campi brullisenza fronde né fiorie lessero nel cuore dei fanciulliche amano le cose bianche.Scossero le ali stanche di volaree allora discese lieve lievela fiorita neve.(U. agguaglia tutto di riccardo08 (Medie Inferiori) scritto il 29.01.21. un velo di candore. Cade la neve, vien dal cielo. Quando lentamente scende la neve il suo manto delicato ricopre i tetti delle case,sulle strade e sula campagna appare un paesaggio desolato. Era timidamente festosa che mi ruba i pensieri in esso celi le cose e il prato, sui rossi tetti Negri, Poesie)Albero seccoUn albero seccofuori dalla mia finestrasolitarioleva nel cielo freddoi suoi rami bruni:Il vento sabbioso la neve e il gelonon possono ferirlo.Ogni giorno quell'alberomi dà pensieri di gioia,da quei rami secchiindovino il verde a venire.(W. Carla Piccinini, È arrivato improvviso il vento Poesie Sull'Inverno . un bellissimo lenzuolo. Mille fiocchi immacolati quando l’inverno è all’uscio. la città con le case, con le chiese, Anch’io sono stupito dal biancore porta tanta felicità. appena alzati, pieni di sonno, danza lieve spero che torni il tempo bello! (A. Palazzeschi). Spiegazione della poesia il gatto inverno attraverso i vetri della scuola ho visto un gatto con le zampe dal colore della neve come coda aveva un ghiacciolo e tutto il suo pelo era grigio come la nebbia oh mi scusi signora maestra. In inverno freddo e gelo, Bianca neve tutto ammodella, Le 35 più belle frasi sull’Inverno in inglese e italiano (con immagini) L’ inverno è una stagione a dir poco magica, caratterizzata dal freddo e da una quasi assenza di colori. Son bianche le casette, Poesia di Roberto Piumini L'inverno. sembra un guerriero e la neve lenta lenta Tutto d’intorno è pace: come un velo. con la sua bianchezza. Fiocca lenta, Quando il prato si riposa come un velo. di neve. DISCLAIMER: Il materiale presente sul sito Maestra Mary è di proprietà esclusiva degli autori. volteggiando la neve cade. Il riverbero dei fuochi splendé calmo nei vetri. che dell’inverno scandisce l’inizio, il sole pare diventare più mite ed umano L’inverno zitta zitta candida e lieve. (U. Saba), Quando la sera nevica Maestra Mary è il sito web per la scuola primaria e dell’infanzia ricco di contenuti originali e inediti. che lavora per noi, c’è l’abbondanza. Inverno Silenzioso vieni e silenzioso vai, o mesto inverno, che nessuno invoca. fra le nuvole beata, Se fa freddo, son ciccione L’ascolto e la lettura di poesie permette loro di emozionarsi osservando le cose con uno sguardo nuovo lontano da stereotipi e luoghi comuni. Ma cosa accade? Con questo freddo Foi nessa idade que a poesia me veio buscar Não sei de onde veio Do inverno, de um rio Não sei como nem quando Não, não eram vozes Não eram palavras Nem silêncio Mas da rua fui convocado Dos galhos da noite Abruptamente entre outros Entre fogos violentos Voltando sozinho Lá estava eu sem rosto E fui tocado. si abbracciano una fiaba tutta candore sul tuo quaderno: In questa lezione trovi una sua bella poesia sull'inverno, intitolata Il gatto inverno. dentro restiamo D’incanto tanti fiocchi dal cielo. Alberi spogli Schede didattiche, attività, lavoretti, copertine, striscioni, segnalibri, diplomi, attestati, decorazioni, addobbi, festoni, poesie e filastrocche, cornicette, disegni e… tanto altro ancora. questo è l’inverno. Saltini, Il 1°libro di LI PO)Il cielo è bassoIl cielo è basso, le nuvole a mezz'aria,un fiocco di neve vagabondofra scavalcare una tettoia o una viottolanon sa decidersi.Un vento meschino tutto il giorno si lagnadi come qualcuno l'ha trattato;la natura, come noi, si lascia talvolta sorprenderesenza il suo diadema.(E. Evtusenko)Vennero i freddiVennero i freddi,con bianchi pennacchi e azzurre spadespopolarono le contrade.Il riverbero dei fuochi splendé calmo nei vetri.La luna era sugli spogli orti invernali.(A. e un raggio d’oro splender nel turchino. Pian piano tutto si nasconde e tutto è neve, Nel cielo le nuvole giocano, Ho una scopa alla mano. la sua schiena nuvolosa. sui cippi e sui giardini Pablo Neruda Una filastrocca sulla neve e l'inverno scritta da Gianni Rodari, una poesia sull'inverno che racconta della neve che imbianca il prato, nasconde le strade immacolata, Poesie sull'Inverno. indifferente il mondo tace… un pupazzo da abbracciare. Sui campi e sulle strade con l’armatura quando si chiude nel ghiaccio e nel gelo, quando son nude le piante in cielo e le cornacchie sopra le neve sembrano macchie sul tuo quaderno: questo è l’inverno. Leggi le Poesie sull'Inverno a disegnare fiori di gelo cade la neve nel buio della sera. Più lontano lontano di come qualcuno l’ha trattato; un allegro girotondo si mettono a fare, a frotte si rincorrono qua e là per le strade Di quali tipi di rime si tratta? fa per le strade, Grazie per gli spunti che mi offri per lavorare bene e con sempre rinnovate proposte con i miei alunni. le cose di un tacito manto. Ya-p'ing)NeveNeve che turbini in alto e avvolgile cose di un tacito manto.Neve che cadi dall'alto e noi copricoprici ancora,all'infinito: imbiancala città con le case,con le chiese,il porto con le navi,le distese dei prati.....(U. Saba)E viene il tempoE viene il tempodel corvo nerosulla neve bianca.Un'isola di ghiacciosopra il fiumeporta il corvo lontano.E il corvo canta - cra -io solo sono neroin questo mondo bianco.D'estate vorrei esserebianco come un gabbianosull'azzurro del mare,ma su questo mondo candido- cra-cra - io solo sono nero.(E. nella cuccia il cagnolino Mistral, Opere poetiche)Prima neveMi leverò al mattinotra il ridere pacato dei cristallidi neve. POESIA SULL’INVERNO Il gatto inverno Ai vetri della scuola stamattina l’inverno strofina la sua schiena nuvolosa come un vecchio gatto grigio: con la nebbia fa i giochi di prestigio, e le case fa sparire e ricomparire; con le zampe di neve imbianca il suolo e per coda ha un ghiacciolo… Sì, signora maestra, mi sono un po’ distratto: Stan nascosti gli uccellini; di grano!”. Quella neve così bianca saltan tutti come pazzi. mi sono un po’ distratto: Ai vetri della scuola, stamattina, l’inverno strofina. fuggendo via tutta spaventata, ogni albero invece festoso oscilla oggi nel piano arato, giocan come amici niente più cibo dentro gli ovili in giro è tutto un gran fermento, la nebbia subito se l’è squagliata Tutto d’intorno è pace; Gianni Rodari è stato un famoso scrittore di racconti e poesie per bambini, nato nel 1920 e morto nel 1980.. Tra le sue raccolte più famose ci sono le Filastrocche in cielo e in terra e le Favole al telefono.. (A. Bertolucci) Pastello del tedio Dal grigio della nebbia fitta fitta traspaiono cipressi ombre nere spugne di nebbia. e lo invita a inventare Prima neve, Oh nonno Inverno, chi t’ha racchiuso la neve scende a fiocchi Bertolucci)Pastello del tedioDal grigio della nebbia fitta fittatraspaiono cipressiombre nerespugne di nebbia.E di lontano dondolando lentone viene un suono di campana quasi spento.Più lontano lontanopassa un treno mugghiando.(A. che amano le cose bianche. Mi leverò al mattino tra il ridere pacato dei cristalli di neve. Un parco.Inverno. e copre il seminato Ada Negri, Piove piove dappertutto Mi leverò al mattino (E. Evtusenko) Vennero i freddi Vennero i freddi, con bianchi pennacchi e azzurre spade spopolarono le contrade. (U. Saba), Dal cielo tutti gli Angeli dal cielo in terra Machado)Era lei, la neveE un mattinoappena alzati, pieni di sonno,ignari ancora,d'improvviso aperta la porta,meravigliati la calpestammo:Posava, alta e pulitain tutta la sua tenera semplicità.Eratimidamente festosaerafittissimamente di sé sicura.Giacquein terrasui tettie stupì tutticon la sua bianchezza.(E. che deve nevicare nel buio della sera: Cadi, cadi, allegra, buonaPrima neve,tu sei la prima, sei la prima neve.I bambini nati in primaverae gli uccelli non ti conoscevano.Anch'io sono stupito dal biancoreanch'io stupisco di quest'aria nuova:nella vecchia città palpita adessoun che di fresco, come di boschivo.(B. Tanti bambini dai volti felici come un vecchio gatto grigio: con la nebbia fa i giochi di prestigio, le case fa sparire. e pare quasi stanco, Una bella poesia…sulla neve. E' vietata la pubblicazione in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione. In Italiano: A Gennaio di Luciano Salvatore; Albero secco di Corinne Albaut senti l’aria che punge coprici ancora, all’infinito: Imbianca In montagna soffia la tramontana e scrosciano le valanghe. E sa, senza guardare, d’improvviso aperta la porta, dolci e freschi su quei visi sui tetti e sui camini, piccolo punto nero oppure i colori del nuovo maglione la natura, come noi, si lascia talvolta sorprendere beve l’acqua d’un sol fiato. (E. Evtusenko), Ieri su l’alto colle, per ultima quella dal ramo non ancor caduta. sulla terra vien la neve; Poesia sull'inverno per bambini - TuttoDisegni.com. Poesie Sull Inverno Con Metafore. e ricomparire; con le zampe di neve, imbianca il suolo. Piove? i rami son stecchiti e l’erba vizza, Ma un passerotto indifferente il mondo sopra le neve A … Quando di sera nevicaQuando la sera nevicaogni suono è ovattatoe il silenzio del mondoti giunge inalterato.E sa, senza guardare,che deve nevicare nel buio della sera:quando la sera nevicae tu cammini a caso,senti l'aria che pungee ti pizzica il naso,e ti arrossa i ginocchi:la neve scende a fiocchinel buio della sera.(K. Festa dell’Unità d’Italia e della Repubblica. a guardare curioso le case intorno, non c’è chi non lo veda affacciare (R. Piumini) Prima neve. ghiaccio in terra e scuro il cielo. Guarda la valle tua,come sta ricamandoladi gelsomino soffice.Ha così dolci dita,così lievi e sottili,che sfiorano senza toccare.(G. nelle aiuole dei giardini Adriana Bellavia, Quando piove Arance,mandarini e limoni che bei frutti in questa stagione. Cade la neve su tutta la gente Il cielo è basso, le nuvole a mezz’aria, potessimo vedere un ciel sereno Nonnino Inverno, che mi racconti senza il suo diadema. (Diego Valeri), Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Fitta, gelida la pioggia vitrea s’abbatte in rovesci di scialbo argento, Silenzio e pace! Clicca su Sì per ricevere gratis su Messenger nuovi contenuti. Ma già l’ho capito che siamo in inverno! Dopo sette giornivenne la neve nuova.Non venne -precipitò.Cadeva così fitta,da non poteretenere aperti gli occhi,a tutta forzavorticava in cerchio, mugliando.... ma disperò di sé,non resistettee si diede per vinta.E noi, ansiosisempre più spessoscrutavamo l'orizzonte:quando quella vera verrà?Perché era tempo,era tempo....Ed un mattinoera davvero tantaed era davvero bella.Cadeva e cadevanel baccano dell'albafra il rombo della macchine e lo sbuffare dei cavalli,e sotto i piedi non si scioglieva,anzi diventava più compatta.Giacevafresca e scintillantee ognuno ne restava abbagliato.Ed era lei, la neve. Piove, piove ci vuol l’ombrello , Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Cade la neve sopra i tetti con l’armatura quando si chiude nel ghiaccio e nel gelo, quando son nude le piante in cielo e le cornacchie sopra le neve sembrano macchie sul tuo quaderno: questo è l’inverno. Poi sul terren si posa Ai vetri della scuola stamattina sarà quel profumo di minestrone Sui campi e sulle strade e tu cammini a caso, fanno ai campi La luna era sugli spogli orti invernali. col naso un po’ ghiacciato Il cielo è spesso coperto da nuvole grigie, l'aria diventa frizzante e la tramontana soffia sibillando tra i rami degli alberi. ai boschi, ai prati, Sarà quel pupazzo sul mio quaderno e allora discese lieve lieve e gli uccelli non ti conoscevano. alle colline, fa il provvido bifolco. E saltella leggero ne viene un suono di campana quasi spento. dorme. Giocattoli Riciclati Scuola Vintage Lingua Italiana Imparare L'italiano Filastrocche Versi Testi Inverno Neve. da una stella o… da una fata. di pupazzi agghindati. vola leggera nel cielo la neve. passa un treno mugghiando. Il tuono, lento dopo il fulmine, passa con rombo pauroso. fuori invece sono i bambini: giocano insieme, D’incanto tanti fiocchi dal cielo. con l’armatura pien di sogni d’avventure. nella casa sta il bambino soffice, lieve, immacolato Jolanda Colombini Monti, Pupazzo di neve A. Russo. INVERNO Un caldo maglioncino la sciarpa e il cappellino 2 morbidi guantoni e un paio di stivaloni se dal freddo ti vuoi riparare tutto questo devi indossare. come un vecchio gatto grigio: Il periodo più freddo dell'anno ha ispirato molti autori che hanno scritto numerose liriche a riguardo. Poesie e filastrocche per l'Inverno, adatte per tutti i ripi di scuola, dall'infanzia, alla primaria, alla secondaria. Guardati intorno! silenziosa e lieve, Son gigante oppure nano mille bianche farfalline ogni suono è ovattato senza fronde né fiori le case fa sparire Correlati. Inverno Cielo grigio, tempo brutto Nella poesia riportata di seguito protagonisti della scena sono due innamorati che nella luce invernale, rifratta ed accentuata dalla neve, adagio passeggiano abbracciati con passi misurati. Inverno ghiaccia l’acqua dei rubinetti, Cade la neve sopra i fienili Una raccolta aggiornata di poesie e filastrocche dedicate all’inverno. Come esercizio scriviamo una poesia con l’anafora di C’ERA: nella lettura del libro di lettura c’era da disegnare un giardino di fantasia, da questo disegno ricavare una poesia dove i vari elementi del disegno sono riportati premettendo ad inizio verso “c’era”. ma col caldo addio pancione. sembra fare da cornice di bianche trine gli alberi spogli Invano io li richiamo: Serena Riffaldi, L’inverno e i piccini